mercoledì 4 gennaio 2012

Casoncelli di carne alla bresciana

Per il Cenone dell'Ultimo dell'Anno ci siamo trovati con tutti gli amici a casa nostra, ognuno ha cucinato qualcosa ed io ho deciso di preparare i Casoncelli di carne alla bresciana. In realtà mi sono fatta aiutare da mia nonna Resy che è una specialista di questo piatto dal momento che da giovane aveva una Trattoria ed i casoncelli erano proprio la specialità della casa. La ricetta era della mia bisnonna, si tratta quindi di un segreto di famiglia che però vi regalo volentieri. Seguitemi ...


Ingredienti (per circa 300 casoncelli)
Ripieno
- 500 gr di pane grattuggiato
- 100 gr di formaggio grattuggiato
- 1 uovo
- 200 gr di brasato
- 200 gr di mortadella
- 400 gr di burro
- 2 spicchi d'aglio
- brodo q.b.
- prezzemolo q.b.
- sale q.b.

Pasta
- 12 uova
- 1 kg e 200 gr di farina bianca
- sale q.b.

Per preparare il ripieno, mescolate il brasato e la mortadella frullati sottilissimi con il pane grattuggiato, il formaggio grattuggiato ed 1 uovo ed infine salate. Nel frattempo fate rosolare il burro con due spicchi d'aglio. Togliete gli spicchi d'aglio e versate quindi il burro fuso all'interno del composto precedentemente preparato (fate un avvallimento centrale, tipo il cratere di un vulcano). Dopo aver versato il burro versate anche una bella manciata di prezzemolo, quindi amalgamate bene tutto. Se l'impasto risulta troppo asciutto potete aggiungere del brodo.

Per preparare la pasta mescolate le uova intere con la farina e quindi salate. Noi abbiamo inpastato prima 6 uova con 600 gr di farina e poi le altre 6 con i restanti 600 gr di farina. Le dosi della farina sono indicative in quanto se le uova sono belle grosse sarà necessario aumentare la farina per ottenere una buona consistenza dell'impasto.
La pasta può essere tirata con il mattarello anche se personalmente vi consiglio di utilizzare una macchinetta apposita (quelle con la manovella per intenderci) soprattutto se dovete preparare tanti casoncelli. Se invece volete provare con dosi più ridotte allora può essere sufficiente il mattarello.

I casoncelli possono essere surgelati oppure cotti e mangiati entro 24 ore.
Per la cottura gettateli in acqua bollente salata, dopo che sono venuti a galla lasciateli cuocere per altri 2 minuti, spegnete quindi il fornello e lasciateli nell'acqua di cottura per ulteriori 2 minuti. Servite i casoncelli con burro fuso, con salvia e formaggio grattuggiato (se vi piace potete utilizzare il pecorino che è più saporito).

Nessun commento:

Posta un commento