Qual'è, secondo voi, il piatto unico per eccellenza? Secondo me è la Paella perchè c'è dentro un po' di tutto: carne, pesce, verdure e riso. Io la faccio in una versione tutta mia perchè per esempio non ci metto i peperoni che non mi piacciono proprio. Vi va di scoprire la mia ricetta? Allora venite con me ...
Ingredienti per 3 persone
- 250 gr di riso per risotti
- 1 pollo (io prendo quello arrosto già pronto)
- 200 gr di salsiccia
- 500 gr di cozze
- 250 gr scampi
- 80 gr di olive nere
- 50 gr di piselli
- cipolla q.b.
- 1 spicchio d'aglio
- 4 pomodori maturi
- brodo di carne
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- olio evo q.b.
- 1 limone
- 1 bustina di zafferano
- sale q.b.
- pepe q.b.
Procedimento
Quando preparo la Paella metto tutti i vari componenti in diverse ciotole, un po' per comodità ed un po' perchè mi piace vedere tutti quei colori sul marmo della cucina!! Dividete il pollo in pezzi e mettelo in un ciotola. Fate aprile le cozze in una padella. Tagliate la salsiccia a fettine e deponetela in un altro contenitore. Sgusciate le code di scampi e togliete il filino nero dell'intestino. Scottate i pomodori, togliete i semini e la buccia e tagliateli a pezzettini. In una padella ampia fate rosolare la cipolla con un po' d'olio e aggiungete poi la salsiccia. In un'altra padella cuocete per circa 10 minuti le code di scampi con il vino bianco, uno spicchio d'aglio ed un filino d'olio. Insaporite con il pepe. Aggiungete alla salsiccia il riso, lasciate rosolare ed aggiungete poi il brodo bollente nel quale avrete già sciolo lo zafferano. Versate tutti i componenti (ad eccezione di cozze, scampi, olive nere e limone) in una teglia da forno, salate e pepate, mettete in forno e lasciate cuocere a 200° per circa 20 minuti. Unite le cozze e gli scampi e rimettete in forno per qualche minuto. Prima di servire aggiungete le olive nere ed i limoni tagliati a spicchi.
Mi ero ripromessa di inserire una nuova ricetta ogni giorno ma ho poi abbandonato l'idea visto che per la salute mia e di mio marito cerco di alternare piatti saporiti con altri meno grassi (es. verdura bollita e bistecche ai ferri). Ieri è stato un giorno di magro per cui nessuna ricettina sul Blog!
Mmmmh, anche se mi piace molto non ho mai provato a cucinare la paella.. se non quella surgelata tipo quattro salti in padella........ ma questa la proverò sicuramente!
RispondiEliminaGrazie!