venerdì 30 dicembre 2011

Cous-cous con moscardini e patate

Anche il 2011 volge al termine e, come ogni anno, ci troviamo a fare il bilancio dei 12 mesi passati. Ogni anno trascorso ci ha visto sperare, ridere, divertirci, attendere, invidiare, litigare, abbracciare, condividere, piangere ed a volte soffrire ... in una parola ci ha visto VIVERE. Ogni frammento di vita ci si appiccica addosso come un vestito ed, in ogni caso, alla fine della fiera ogni sensazione ed ogni momento vissuto (anche quelli più dolorosi) ci hanno arricchito. Ripartiamo quindi con un bagaglio di esperienza in più, bella o brutta che sia!
Bando alle ciance e torniamo alla cucina ... visto che domani ci attende il mega Cenone di Capodanno, ho deciso di postare oggi una ricetta light: Cous-cous con patate e moscardini. Anche se non è un piatto molto invernale si mangia comunque sempre volentieri. Volete la ricetta? Allora seguitemi in cucina ...



Ingredienti (per 2 persone)
- 120 gr di cous cous
- 3 patate
- 300 gr di moscardini
- 1 limone
- prezzemolo q.b.
- sale q.b.


Procedimento
Lessate le patate, tagliatele a cubetti e conditele con olio evo, sale e prezzemolo.
Versate in una casseruola bassa e larga il cous-cous, aggiungete 1 cucchiaio di olio evo, amalgamate e sgranate il cous-cous. Aggiungete 180 ml di acqua bollente salata, coprite e fate riposare per 5 minuti. Infine sgranate nuovamente il cous-cous con una forchetta.
Versate i moscardini in acqua bollente e salata e cuocete per circa 30 minuti. Lasciate raffreddare i moscardini nell'acqua di cottura. Condite i moscardini con olio evo, prezzemolo e succo di limone.

A questo punto impiattate, facendo prima uno strato di patate a cubetti, poi uno strato di cous-cous, uno strato di moscardini ed infine una fetta di limone.

7 commenti:

  1. Ciao Anna, questa ricetta mi invoglia molto, perchè amo il couscous e i moscardini...purtroppo mio marito Angelo non mangia questo mollusco, avresti un altro condimento a base di pesce da consigliarmi?

    RispondiElimina
  2. A tuo marito Angelo piace il polpo?

    RispondiElimina
  3. No, non gli piace e nemmeno i molluschi...uffa!

    RispondiElimina
  4. Ciao Marta,
    ma dai! A tuo marito non piacciono i molluschi? Per me insieme ai crostacei sono i pesci più gustosi.
    A tuo marito i gamberi piacciono?
    Puoi condire il cous cous con verdure (carote, zucchine, peperoni, pomodori e chi più ne ha più ne metta!) e code di gamberone..... Una delizia!
    Però lascio la parola ad Anna che sicuramente ha più esperienza di me e ti saprà dare consigli sfiziosi e anche io sono curiosa di leggerli!
    Buona cucina a tutte!

    RispondiElimina
  5. Ciao Marta, scusa per il ritardo nella risposta ma in questi giorni sono stata molto presa: ho fatto la pratica per la maternità obbligatoria, ho iniziato il corso preparto ed ho fatto qualche giretto per saldi! In ogni caso anch'io come prima cosa ho pensato ai crostacei, come ha suggerito Camix78 potresti fare una dadolata di zucchine e carote (non cuocerle troppo in modo che restino croccanti), cous-cous nella parte centrale e sopra qualche coda di gamberoni o di scampi. Se invece vuoi mantenere le patate potresti utilizzare il Baccalà. Visto che questo pesce è molto salato ti consiglierei di non salare le patate. Il baccalà inoltre è più asciutto dei moscardini per questo dovresti mettere abbondante olio evo.
    Buon appetito!

    RispondiElimina
  6. Grazie a entrambe per i consigli,oggi ho proprio acquistato il couscous! Proverò inizialmente con i crostacei e le verdure...per il baccalà aspetto che Anna ci suggerisca la ricetta visto che non l'ho mai fatto e non saprei neanche se è meglio comprarlo essicato o già bagnato...
    Fatto acquisti, Anna?

    RispondiElimina
  7. Siamo usciti con l'intenzione di prendere qualcosa per me e per mio marito, alla fine abbiamo visitato solo negozi per bambini e acquisitato una cuffietta ed un maglioncino per il nostro bimbo!

    RispondiElimina